Gatti
Allevamento riconosciuto

l nostro è un allevamento amatoriale, i nostri gatti vengono cresciuti amorevolmente in casa e vengono fin da subito abituati ad interagire sia con le persone sia con altri animali.
Tutti i nostri riproduttori sono discendenti da gran campioni internazionali ed europei, con linee di sangue molto interessanti.
I nostri gatti sono tutti testati e negativi per le principali patologie di razza., troverete copia degli esami svolti nelle schede di ciascun gatto.
Non facciamo servizio monte - No stud service
Le razze allevate
Salute
Allevare è una bellissima esperienza ma bisogna farlo con serietà, siccome ci sono molte patologie che possono influenzare negativamente la qualità di vita dei gatti e di conseguenza la qualità dell'allevamento, a noi sta molto a cuore testare tutti i nostri mici per garantirne salute e benessere.
I nostri riproduttori sono testati per le seguenti patologie: HCM, PKD, PK Deficiency e SMA attraverso ultrasuoni, e test DNA.
PATOLOGIE EREDITARIE
_______________________
-
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA - HCM
La cardiomiopatia ipertofica (HCM) , è la malattia cardiaca più comune nei gatti. E' presente anche nell'uomo, comporta l'ispessimento anomalo del muscolo cardisco, in special modo sul lato sinistro. a causa di questo ispessimento il cuore diventa meno elastico e non riesce più a pompare sangue a sufficienza.
L'ispessimento non è riscontrabile alla nascita perchè ha uno sviluppo progressivo negli anni. Sebbene alcuni gatti non sopravvivano alla malattia già da giovani, in generale i mici rimangono asintomatici per diversi anni. Spesso muoiono improvvisamente per un improvviso disturbo del ritmo cardiaco, alcuni gatti sviluppano grumi del sangue che possono causare la paralisi delle zampe posteriori.
La maggior parte dei casi possono essere riscontrati tramite ultrasuoni (test ecocardiografico) ad intervalli di tempo regolari. Purtroppo non esiste cura per l HCM, peró i gatti che ne soffrono possono essere trattati con medicinali. Vengono usati, a seconda dei sintomi dell'animale e dello stato del cuore, Beta bloccanti e/o ACE-inibitori.
La malattia si sviluppa in maniera differente a seconda delle diverse razze di gatti: nel Maine Coon e nel Ragdoll l'HCM è stato confermato come un carattere autosomico dominante ereditato.
I geni coinvolti:
Maine Coon - mut A31P (c.93G>C) gene MYBPC3
Ragdoll - mut R820W (c.2460C>T) gene MYBPC3
Link utili per approfondimenti:
(il test è validato sia per il Maine Coon che per il Ragdoll)
-
RENE POLICISTICO – PKD :
I gatti affetti dalla malattia del rene policistico (PKD) sviluppano prograssivamente diverse sacche di fluido (cisti) nei reni. Queste cisti riducono la superficie utile dei reni e di conseguenza ne limitano la funzionalità. Eccetto alcuni casi, il gatto rimane asintomatico per diversi anni e inizia a manifestare sintomi verso i 7-8 anni. Il gatto dimagrisce, perde appetito e solitamente beve più del solito. Il gatto affetto da PKD può essere supportato da una dieta appropriata, ma per questa malattia non c'è cura. I soggetti affetti ereditano un gene difettivo da uno dei genitori e trasmettono questo gene a circa la metà della loro discendenza. E' possibile eseguire un test genetico sul gatto per accertarsi che non sia portatore del gene mutato. Si esegue un tampone boccale e lo si manda ad analizzare in un laboratorio accreditato, la causa della malattia è la mutazione 307CA nel gene PKD1.
Link utili per approfondimenti:
(il test è validato sia per il Maine Coon che per il Ragdoll)
-
SPINAL MUSCULAR ATROPHY - SMA :
La SMA è una malattia ereditaria caratterizzata da una degenerazione dei motoneuroni del midollo spinale che determina un’atrofia muscolare agli arti.
E’ una malattia presente nell’uomo e in altri animali, ed è stata segnalata nel Maine Coon, anche se non è poco diffusa nella razza. Nel gatto ha trasmissione autosomica recessiva e si presenta già nel cucciolo a circa tre-quattro mesi. I gattini malati mostrano una progressiva instabilità nella deambulazione e posture anomale dovute a debolezza muscolare. Tuttavia questa malattia non è incompatibile con la vita e la crescita del gattino.
I primi sintomi di questa malattia sono l'instabilità alla deambulazione, in particolare negli arti posteriori. intolleranza all'attività fisica. Perdita di massa muscolare a livello degli arti posteriori.Tuttavia questa malattia non è incompatibile con la vita e la crescita del gattino.
Anche per la SMA è possibile eseguire un test genetico, il gene analizzato è il LIX1 .
Approfondimenti: pawpeds
(il test è raccomandato per il Maine Coon)
-
CARENZA DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA - PK DEFICIENCY :
E' una malattia ereditaria a carattere autosomico recessivo. Un soggetto può, pur non manifestando segni e sintomi della malattia, asserne portatore. Un gatto malato, nasce da genitori entrambi portatori del gene mutato.
La piruvato-chinasi è un enzima della via glicolitica anaerobia coinvolto nella trasformazione del fosfoenolpiruvato in piruvato e nella produzione di ATP (cioè di energia) nei globuli rossi. Una carenza di questo enzima riduce notevolmente la vita media dei globuli rossi, portando ad una loro diminuzione nel circolo sanguigno e ad anemia emolitica intermittente (letargia, debolezza, perdita di peso, ittero). La malattia è ad insorgenza tardiva da pochi mesi a oltre 5 anni, con segni clinici estremamente variabili e prognosi spesso infausta .
Il genotipo al locus associato alla malattia c693+304 G>A viene certificato come segue:
N/N: il gatto ha entrambe le copie del gene NON mutate
N/K: gatto ha due copie del gene, una mutata e una non mutata
K/K: il gatto ha entrambe le copie del gene mutate
Approfondimenti: pawpeds
(il test è raccomandato per il Maine Coon)
Quando si sente parlare di displasia dell'anca e di radiografie fatte la maggior parte delle persone si riferiscono ai cani. Ma questo problema si verifica anche tra i gatti. La displasia dell'anca é una malattia ereditaria nelle articolazioni dell'acetabolo (nella zona pelvica), il che significa che non é profondo come dovrebbe essere normalmente. A causa di questo testa femorale non si inserisce esattamente nelle articolazioni dell'acetabolo e le superfici articolari cominciano a fare attrito una contro l'altra, causando la degenerazione della cartilagine. Di conseguenza la superficie articolare é composta solo da ossa (dato che la cartilagine é stata consumata) lasciando la superficie di giuntura osso contro osso, il che causa dolore al gatto. Il problema é che il corpo non é in grado di rinnovare la cartilagine e cerca di riparare il danno aumentando la produzione ossea, con l'unico risultato di peggiorare il problema. I gatti generalmente sono molto bravi a non mostrare dolore e possono soffrire di displasia dell'anca senza zoppicare affatto. Invece possono muoversi con piú o meno cautela rispetto a come fanno normalmente, e potrebbero evitare sempre di saltare. Gatti con un grado leggero di displasia dell'anca possono non soffrire affatto.
La displasia dell'anca è genetica e coinvolge diversi geni, ciò comporta che due soggetti senza sintomi di HD potrebbero produrre cuccioli che sviluppano la patologia, è altresì possibile che due gatti con HD possono avere cuccioli sani. Ovviamente le probabilità di avere un cucciolo che non sviluppi HD si ha accoppiando genitori con anche sane.
Approfondimenti: pawpeds